Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Parco Lombardo Valle del Ticino
Cig: B7CFAEBC47
Stato: In attesa di aggiudicazione
Oggetto: Decostruzione dell’area acquisita dal parco sita in Gallarate via Calatafimi per conto del Parco Lombardo della Valle del Ticino
Descrizione: Procedura aperta ai sensi dell’ex art. 71 del D.Lgs 31 marzo 2023 n.36 per l'affidamento dei lavori di decostruzione dell’area acquisita dal parco sita in Gallarate via Calatafimi per conto del Parco Lombardo della Valle del Ticino
Importo di gara: € 784.331,14
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 775.907,20
- Importo non soggetto a ribasso: € 8.423,94
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Prezzo Più Basso
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Geom. Chiara Anfossi
Data di pubblicazione: 30/07/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
01/09/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
08/09/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
08/09/2025 12:00 - Europe/Rome
Data apertura buste economiche
09/09/2025 10:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
18/09/2025 09:10 - Europe/Rome
-
A:
24/09/2025 18:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 514319-3-determina_a_contrarre_354_2025.PDF.P7M
Determina di nomina R.U.P. - 01-2025-00503-00112.PDF.P7M
Manuale operativo - MO - Procedura PPB - Senza Marca.pdf
Bando di gara - Bando di gara.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
disciplinare di gara - Disciplinare di gara.pdf
modello domanda di partecipazione - MODELLO- Domanda di partecipazione.docx
modello offerta economica - MODELLO- Offerta economica.docx
progetto esecutivo-validazione-atti - documentazione_progettuale.zip
Note operative - Note Operative - Iscrizione Fornitore.pdf
Determina di approvazione schema bando - 01-2025-00503-00112.PDF.P7M
Allegato:
Bando di gara - Bando di gara.pdf
avviso di chiarimento - AVVISO_signed.pdf
Convocazione Prima Seduta di gara - Convocazione_seduta_offerte economiche_signed.pdf
Convocazione seduta amministrativa - Convocazione_seduta_busta_amministrativa_signed.pdf
Avviso - Avviso posticipo_seduta_busta_amministrativa.pdf
Nuova convocazione seduta busta amministrativa - Nuova_Convocazione_seduta_busta_amministrativa_signed.pdf
Determina di presa d'atto verbale proposta di aggiudicazione - 01-2025-00627-00133.PDF.P7M
Chiarimenti
Viste le previsioni di cui agli artt. 41, commi 13 e 14, 108, comma 9, e 110, comma 1, del D.Lgs. 36/2023, tenuto conto dell’interpretazione data dall’ANAC (cfr. delibera n. 528, del 15/11/2023), dal Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (cfr. parere n. 2505, del 17/4/2024), dalla più recente giurisprudenza in punto (cfr., in particolare, Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19/11/2024, n. 9255; Consiglio di Stato, Sez. III, ordinanza 10/1/2025, n. 80; TAR Campania-Napoli, Sez. III, sentenza 18/2/2025, n. 1393) – richiamato, in specie, il paragrafo 16.5 della citata sentenza 9255/2024 del Consiglio di Stato, secondo cui “16.5. Sulla base del combinato disposto degli artt. 41, comma 14, 108, comma 9, e 110, comma 1, del d.lgs. n. 36 del 2023, deve ritenersi che l’operatore economico possa applicare il ribasso anche sui costi della manodopera. Pertanto per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia: in quella sede l’operatore economico avrà l’onere di dimostrare che il ribasso deriva da una più efficiente organizzazione aziendale, oltre il rispetto dei minimi salariali (T.A.R. per la Toscana, sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 120 che ha ritenuto che tale interpretazione del dettato normativo consente un adeguato bilanciamento tra la tutela rafforzata della manodopera – che costituisce la ratio della previsione dello scorporo dei costi della manodopera, evincibile dal criterio contenuto nella lett. t) dell’art. 1, primo comma, della legge delega (l. n. 78 del 2022) – con la libertà di iniziativa economica e d’impresa, costituzionalmente garantita, la quale, nel suo concreto dispiegarsi, non può che comportare la facoltà dell’operatore economico di dimostrare che la più efficiente organizzazione aziendale impatta sui costi della manodopera, diminuendone l’importo rispetto a quello stimato dalla stazione appaltante negli atti di gara).
NO, l’operatore economico ausiliario deve possedere il toto la categoria e classe richiesta dal bando.
Per le modalità di pagamento dell’imposta di bollo vedere art. 15.1 del disciplinare di gara.
La piattaforma Traspare dispone di apposita sezione “DGUE” nella quale l’operatore economico può procedere con la lettura e compilazione del DGUE.
Il criterio di aggiudicazione è quello del “Criterio del Minor prezzo”, ovvero il ribasso maggiore rispetto alla base d’asta, con esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 54, comma 1 del D.lgs. n.36/2023, che presentano una percentuale di ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia, individuata con il metodo «A» dell’allegato II.2 come previsto dall’art 54, comma 2, del D.lgs. n.36/2023" come indicato a pagina 2 del disciplinare.
Primo quesito: all’interno del modello di domanda di partecipazione è riportato un refuso relativamente alla denominazione dei lavori, ovvero è riportato ““Efficientamento e riqualificazione energetica delle scuole primarie di via Fosso Galana” anziché la dicitura “Decostruzione dell’area acquisita dal Parco sita in Gallarate Via Calatafimi” che è giustamente indicata comunque nell’oggetto e nel titolo dello stesso modello di domanda di partecipazione.
Secondo quesito: il sopralluogo è facoltativo come indicato nel disciplinare di gara, all’art. 11.
Terzo quesito: gli elaborati che fanno parte della documentazione di gara sono indicati ed elencati all’art. 2.1 del disciplinare di gara e , pertanto, il DUVRI non è compreso.
1) Il prezziario di riferimento è il DEI II semestre 2024
2) la bonifica a cui si fa riferimento nella relazione è già stata eseguita, l'area viene consegnata priva di materiali pericolosi; pertanto, nel computo non si troveranno riferimenti per tale lavorazione.
3) nel computo metrico è stata indicata la voce di riferimento presente nel prezziario, non avendo lo stesso voci distinte per tipologia. La revisione dei prezzi è sempre ammessa ma deve essere valutata con la stazione appaltante.
4) le voci 14 e 15 fanno riferimento al solo edificio A per il quale si è proceduto al conteggio dei volumi di trasporto con metodo vuoto per pieno, al pari dei volumi di demolizioni, in quanto a fronte dello stato dell'immobile non è stato possibile procedere ad una verifica dettagliata, è pertanto stato sovradimensionato il volume di cui al punto 14, al punto 15 di conseguenza è stato inserito il valore stimato per la tipologia di opera da demolire.
Ogni singolo documento deve essere sottoscritto con firma digitale in P7M senza marcatura temporale.
Come indicato nella Voce 10 del Disciplinare di gara, non trova applicazione la disciplina delle riduzioni previste dall’art. 106, comma 8 del D.Lgs. 36/2023 né gli eventuali aumenti ex art. 117 del medesimo D.Lgs.
La domanda di partecipazione contiene dichiarazioni standard a formulazione generica. Nel caso di specie la dichiarazione non deve essere effettuata.
Pertanto, le offerte dovranno essere corredate da garanzie integrali, senza applicazione delle riduzioni di cui all’art. 106, comma 8, come espressamente previsto dal Disciplinare di gara.
Si conferma quindi che, ai fini della partecipazione, la polizza fideiussoria dovrà essere presentata per l’intero importo previsto, senza alcuna riduzione.