Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: Comune di Gaggiano
Cig: B62E0EA24A
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto della gestione del servizio tutela minori per i comuni di Albairate, Bubbiano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Rosate, Vermezzo con Zelo, appartenenti al distretto Asst Ovest Mi periodo 01
Descrizione: Procedura aperta per l’affidamento dell’appalto della gestione del servizio tutela minori per i comuni di Albairate, Bubbiano, Cisliano, Gaggiano, Gudo Visconti, Morimondo, Rosate, Vermezzo con Zelo, appartenenti al distretto Asst Ovest Mi periodo 01 giugno 2025 – 31 maggio 2028 con eventuale proroga di 6 mesi
Importo di gara: € 635.056,42
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 542.121,33
- Importo non soggetto a ribasso: € 92.935,09
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Servizi
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Dott. Fabio Mario Scevola
Data di pubblicazione: 26/03/2025
Data scadenza presentazione chiarimenti:
19/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
29/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
29/04/2025 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
30/04/2025 10:00 - Europe/Rome
Caricamento documentazione integrativa
-
Da:
06/05/2025 12:58 - Europe/Rome
-
A:
12/05/2025 12:00 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - det_00173_20-03-2025.pdf.p7m
Determina di approvazione schema bando - DET 204_2025.PDF.P7M
Allegato:
Bando di gara - BANDO DI GARA.pdf
Manuale operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Allegato:
Manuale Operativo - MO - Procedura OEPV - Senza Marca.pdf
Bando di gara - 501933-2-BANDO_DI_GARA.pdf
DGUE - espd-self-contained-request.xml
Note operative - Note Operative - Iscrizione Fornitore.pdf
Disciplinare di gara - DISCIPLINARE STM.pdf
Allegato al disciplinare - modello di domanda partecipazione.doc
Allegato al disciplinare - modello dichiarazione impegno Raggruppamenti.doc
Allegato al disciplinare - Modello Offerta Economica.doc
Capitolato speciale - Capitolato Tutela Gaggiano.pdf
Allegato al capitolato - Gaggiano - personale in essere.pdf
Convocazione Prima Seduta di gara - Convocazione_prima_seduta_pubblica.pdf.p7m
Chiarimenti
Viste le previsioni di cui agli artt. 41, commi 13 e 14, 108, comma 9, e 110, comma 1, del D.Lgs. 36/2023, tenuto conto dell’interpretazione datane dall’ANAC (cfr. delibera n. 528, del 15/11/2023), dal Servizio di Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (cfr. parere n. 2505, del 17/4/2024), dalla più recente giurisprudenza in punto (cfr., in particolare, Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 19/11/2024, n. 9255; Consiglio di Stato, Sez. III, ordinanza 10/1/2025, n. 80; TAR Campania-Napoli, Sez. III, sentenza 18/2/2025, n. 1393) – richiamato, in specie, il paragrafo 16.5 della citata sentenza 9255/2024 del Consiglio di Stato, secondo cui “16.5. Sulla base del combinato disposto degli artt. 41, comma 14, 108, comma 9, e 110, comma 1, del d.lgs. n. 36 del 2023, deve ritenersi che l’operatore economico possa applicare il ribasso anche sui costi della manodopera. Pertanto per l’operatore economico che applichi il ribasso anche ai costi della manodopera, la conseguenza non è l’esclusione dalla gara, ma l’assoggettamento della sua offerta alla verifica dell’anomalia: in quella sede l’operatore economico avrà l’onere di dimostrare che il ribasso deriva da una più efficiente organizzazione aziendale, oltre il rispetto dei minimi salariali (T.A.R. per la Toscana, sez. IV, 29 gennaio 2024, n. 120 che ha ritenuto che tale interpretazione del dettato normativo consente un adeguato bilanciamento tra la tutela rafforzata della manodopera – che costituisce la ratio della previsione dello scorporo dei costi della manodopera, evincibile dal criterio contenuto nella lett. t) dell’art. 1, primo comma, della legge delega (l. n. 78 del 2022) – con la libertà di iniziativa economica e d’impresa, costituzionalmente garantita, la quale, nel suo concreto dispiegarsi, non può che comportare la facoltà dell’operatore economico di dimostrare che la più efficiente organizzazione aziendale impatta sui costi della manodopera, diminuendone l’importo rispetto a quello stimato dalla stazione appaltante negli atti di gara).
La base d’asta, e quindi il costo del personale, è stata costruita considerando il contratto delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale-educativo e di inserimento lavorativo tabelle relative a gennaio 2025 e settembre 2025 in base a quanto richiesto in termine di monte ore nel capitolato di gara.
1) Vedasi risposta al chiarimento 1. 2) Le 15.450 ore indicate sono un refuso
Vedasi risposta ai chiarimenti 2.